A poca distanza da Piazza Santa Maria si erge Palazzo Rho-Bignami, una costruzione nobiliare di campagna del diciottesimo secolo, noto ai cittadini con il soprannome di "el Palasòn".
storia di laus
La Basilica dei Dodici Apostoli si erge maestosa nell’aperta campagna di quella che un tempo era Laus Pompeia, oggi Lodi Vecchio. Preziosa testimonianza dell’architettura romanico-lombarda, conserva il fascino dei secoli nel colore delle sue mura.
Prima di parlare della boga di San Pietro occorre fare una piccola premessa. Dove è conservata questa boga? La chiesa di San Pietro L’edificio in origine era orientato diversamente da come appare oggi. Don Francesco Favini lo racconta nella sua “Raccolta di vari documenti storici della Chiesa Parrocchiale di Lodi […]
Due soldati Mauritani Nabore e Felice erano due soldati nelle file dell’ esercito di Massimiano, provenienti dalla Mauritania, nell’odierna Algeria. Vennero uccisi a Laus Pompeia perché si erano rifiutati di adorare una divinità pagana. Sant’Ambrogio vescovo di Milano è l’autore dell’Inno Victor Nabor, Felix Pii che è diventato il fondamento […]
9 GIUGNO 1798 Il 9 giugno del 1798 è la data che ricorda la soppressione del convento e della chiesa di San Marco. I beni arricchirono il demanio nazionale, che li vendette ai coniugi Tavazzi, che avevano preso in affitto il fondo. L’episodio con le parole di Italia Nostra: “I […]