L’itinerarium Burdigalense costituisce il primo racconto nella storia di un pellegrinaggio nei luoghi santi di Palestina. L’anonimo pellegrino, probabilmente un funzionario statale con relativo seguito, parte nel 333 d.C dalla città di Bordeaux in Francia (Burdigala) e attraverso il fitto sistema viario dell’impero si reca sui luoghi della vita di […]
Storia di Laus
La Tavola Peutingeriana o Tabula Peutingeriana è una copia del XII-XIII secolo di un’antica carta romana che mostra le vie militari dell’Impero romano. È attualmente conservata presso la Hofbibliothek di Vienna, in Austria, e per ciò è detta Codex Vindobonensis. Ne esiste anche una copia in bianco e nero negli […]
25 Maggio 1278 Il villaggio (quello che restava di Laus) vide scontrarsi in battaglia le truppe di Cassone della Torre e quelle dell’arcivescovo Ottone Visconti poi costretto alla fuga. Infatti dopo due distruzioni ci mancava solo che venissero a regolare i loro conti in casa nostra ….. ma chi era […]
1 MAGGIO 476 “Il primo maggio dell’anno in cui erano consoli l’ Imperatore Basilisco (in oriente) ed Armato, morì in Laus Pompeia il Vescovo Tiziano. Ma subito dopo la sua morte , il destino dell’ imperatore d’ occidente si decideva, e la storiografia locale , al seguito degli umanisti e […]
9 Maggio 1648 Il Conte Baldassarre Masserati acquistò il feudo di Lodi Vecchio, compreso il Comune di Santa Maria. No non sono andata fuori di testa Santa Maria era diventato un Comune. Santa Maria di Lodi Vecchio (come tutti sanno) è un rione della città ma fu anche un antico […]
30 APRILE 1892 Il 30 aprile del 1892 apparve un articolo su “Cittadino di Lodi” che intitolava: SCAVI IMPORTANTI A LODIVECCHIO Alla frazione Lavagna, proprietà dei Sig. Corneliani, nei pressi della antichissima Basilica di San Bassiano In Lodivecchio, in causa dell’abbassamento fatto nel suolo di una campagna, si rinvennero avanzi […]
23 Aprile 1158 La distruzione di Laus è meglio lasciarla raccontare ad un cronista d’eccezione presente all’evento: Ottone Morena. Era il venerdì dopo la Pasqua e Ottone Morena scrisse: “Vennero a Lodi – vennero con carri, buoi, cavalli e sacchi; e con somma violenza entrarono nelle case, sotto gli occhi […]