1 Gennaio, Santa Maria dei Genetrix Il primo giorno dell’anno è dedicato a Santa Maria Madre di Dio. Nel 431 d.C. sotto il regno dell’Imperatore d’ Oriente Teodosio II, (408 – 450) si tenne, in Asia Minore, il Concilio di Efeso. Questo importante momento vide la partecipazione di duecento vescovi, […]
Storia di Laus
21 dicembre 1872 Nasce a Tortona Mons. Lorenzo Perosi (presbitero e compositore italiano). Forse non tutti sanno che tra gli antenati di Perosi, originari dell’alto Lodigiano, si trovano molti musicisti: nel 1787 Giuseppe Perosi era organista della parrocchiale di Lodi Vecchio, dopo di lui Antonio Perosi nel 1826 e Dionigi […]
17 dicembre 1578 Con una bolla firmata da Papa Gregorio XIII l’Abbazia di San Pietro venne incorporata nel Collegio Ungarico Germanico di Roma. Siamo nel 1573 e Gregorio XIII destinò metà rendita dell’Abbazia di Lodi Vecchio al Collegio Germanico. In quel momento era Abate Teodoro Rho che mantenne la reggenza […]
14 dicembre 1069 Fu in questo giorno che il Vescovo di Laus, il vescovo Obizzo promise al priore Ugo e al donatore Ingezo che sarebbe venuto a consacrare la chiesa del nuovo priorato cluniacense di Laus (inserita nel complesso della Cascina San Marco attuale) dedicandola ai Santi Marco Fabiano e […]
“El Gir de Santa Maria” Mario Dossena Cume l’era bela Santa Maria anni indre quand ghera Lusieta Stria Cundu el prestinè e l’usteria de Matè sul canton fra stoffe pizzi e merletti ghera el negosi de Panzetti, ultra ala strada a purtada de man ghera la maceleria de Gigiu […]
Cosa accadde il “4 dicembre 1068“? Abbiamo la certezza di una donazione di Ingezo, figlio del fu Amizo e di Meisenda. Il 4 dicembre 1068 donarono all’abate di Cluny una chiesa da loro fatta costruire, situata in zona “credarium“: quella che oggi conosciamo come San Marco, a Lodi Vecchio. Il […]
La nostra meravigliosa Basilica dei XII Apostoli compie 1630 anni! Ultima o penultima domenica di novembre dell’anno 387: Fu in questa data che possiamo definire “incerta” che San Bassiano consacrò la Sua nuova Basilica. La maestosa architettura sorse nel Borgo Piacentino, secondo la tradizione a poca distanza del luogo in […]
L’ 11 novembre è la Festa di San Martino, vescovo di Tours nel IV secolo, uno dei santi più celebri fin dal Medioevo perché a lui sono connessi tanti detti, proverbi, riti, usanze e tradizioni gastronomiche in molti luoghi dell’Europa. In Italia è il Patrono di Belluno, ed è venerato […]
Nel 1690 la Basilica di Piazza Santa Maria venne acquistata dalle suore Orsoline. Dieci anni dopo fu donato loro il corpo di un martire cristiano, rinvenuto in una catacomba romana, su cui era posta la scritta “Fedelis”. Il corpo del Santo venne portato in chiesa dando inzio così al culto […]
A Gubbio il 7 settembre del 1105 moriva il Vescovo della città, Giovanni. Egli era nato a Laus Pompeia e viene oggi ricordato come San Giovanni da Lodi Antica. La sua data di nascita è ancora oggi incerta. Alcuni storici la collocano nel 1040 mentre altri molto prima, nel 1026. Giovanni […]