4 ottobre 1924 Ai primi di ottobre del 1924 Benito Mussolini passò qualche giorno a Milano. In quella occasione andò a Lodi per inaugurare il viale Rimembranze. Questa è una cartolina che ha avuto una notevole diffusione in passato. Ritrae Viale della Rimembranza poco dopo la posa delle piante […]
Storia di Laus
L’8 maggio del 1896 nasce ufficialmente la Banda di Lodi Vecchio. L’idea nacque da un’iniziativa dell’oratorio dove un gruppo di bandisti dell’Accademia Gaffurio (Accademia Musicale di Lodi) rese ufficiale il battesimo esibendosi a favore della costituenda Banda. Il corpo bandistico inizialmente si chiamava “Leone XIII” e lo testimonia un articolo […]
1 MAGGIO 476 “Il primo maggio dell’anno in cui erano consoli l’Imperatore Basilisco (in oriente) ed Armato, morì in Laus Pompeia il Vescovo Tiziano. Ma subito dopo la sua morte, fu deciso il destino dell’ imperatore d’occidente e la storiografia locale, al seguito degli umanisti e del Muratori, collocò nell’agro […]
Papa Gregorio VII inviò agli abitanti di Laus una lettera. Nel suo contenuto, dopo aver lodato i Lodigiani ed il loro vescovo Opizzone per lo zelo mostrato contro i simoniaci ed i concubinari, conclude: “De administratione vero Altaris quod supra corpus beati Bassiani confessoris situm est, omnino praecipimus ut nullus […]
Il Parroco Monsignor Giuseppe Rossi, nato a Ca’ de Zecchi, decretò che in occasione della festa dei Santi Naborre Felice e Vittore, il 12 luglio, venisse celebrata una Santa Messa in loro onore e fatta una Benedizione col Santissimo. Il tutto finanziato con le offerte raccolte nella bussola della Cappella. […]
Nabore e Felice erano due berberi che giunsero a Milano come mercenari, in forza nell’esercito romano sotto l’imperatore Massimiano. Qui conobbero la fede cristiana e si convertirono, insieme al compagno d’armi Vittore. Con la persecuzione contro i cristiani, nell’anno 303 venne ordinata un’epurazione dell’esercito e i tre soldati disertarono, secondo […]
30 Gennaio 311 Santa Savina nacque nel 260 e morì a Milano il 30 gennaio 311. Cosa centra Santa Savina con Laus Pompeia?? Savina era nata a Laus Pompeia da una nobile famiglia e, ancora giovane, si sposò con un patrizio della famiglia Trissino. Rimase però presto vedova e per […]
19 Gennaio 374 In questa data, Bassiano venne consacrato Vescovo dell’Antica Lodi dal vescovo di Milano Ambrogio. Bassiano nacque nel 319 d.C. a Siracusa da un alto magistrato pagano, che lo mandò poi a Roma per completare gli studi ed avviarlo alla carriera. A Roma si fece cristiano e, per […]
Il 18 gennaio del 1268 Lodi Vecchio bruciava. A soli cento anni dalle due precedenti distruzioni, una del 1111 e una del 1158, Laus fu devastata da un incendio fatto appiccare da Corradino di Svevia. Corradino di Svevia Corrado di Svevia o Hofenstaufen, detto Corradino nacque a Landshut il 25 […]
Liberata e Faustina, nacquero nei primi decenni del VI secolo a Rocca d’Olgisio da un gerto Giovannato, padrone di un fortilizio di particolare importanza strategica, posto sui monti della Val Tidone. Le due, figlie di un padre potente e ricco, restarono prive di madre poco dopo la loro nascita, e […]