Papa Gregorio VII inviò agli abitanti di Laus una lettera. Nel suo contenuto, dopo aver lodato i Lodigiani ed il loro vescovo Opizzone per lo zelo mostrato contro i simoniaci ed i concubinari, conclude: “De administratione vero Altaris quod supra corpus beati Bassiani confessoris situm est, omnino praecipimus ut nullus […]
Eventi storici
Il Parroco Monsignor Giuseppe Rossi, nato a Ca’ de Zecchi, decretò che in occasione della festa dei Santi Naborre Felice e Vittore, il 12 luglio, venisse celebrata una Santa Messa in loro onore e fatta una Benedizione col Santissimo. Il tutto finanziato con le offerte raccolte nella bussola della Cappella. […]
Nabore e Felice erano due berberi che giunsero a Milano come mercenari, in forza nell’esercito romano sotto l’imperatore Massimiano. Qui conobbero la fede cristiana e si convertirono, insieme al compagno d’armi Vittore. Con la persecuzione contro i cristiani, nell’anno 303 venne ordinata un’epurazione dell’esercito e i tre soldati disertarono, secondo […]
1 Gennaio, Santa Maria dei Genetrix Il primo giorno dell’anno è dedicato a Santa Maria Madre di Dio. Nel 431 d.C. sotto il regno dell’Imperatore d’ Oriente Teodosio II, (408 – 450) si tenne, in Asia Minore, il Concilio di Efeso. Questo importante momento vide la partecipazione di duecento vescovi, […]
14 dicembre 1069 Fu in questo giorno che il Vescovo di Laus, il vescovo Obizzo promise al priore Ugo e al donatore Ingezo che sarebbe venuto a consacrare la chiesa del nuovo priorato cluniacense di Laus (inserita nel complesso della Cascina San Marco attuale) dedicandola ai Santi Marco Fabiano e […]
Cosa accadde il “4 dicembre 1068“? Abbiamo la certezza di una donazione di Ingezo, figlio del fu Amizo e di Meisenda. Il 4 dicembre 1068 donarono all’abate di Cluny una chiesa da loro fatta costruire, situata in zona “credarium“: quella che oggi conosciamo come San Marco, a Lodi Vecchio. Il […]
La nostra meravigliosa Basilica dei XII Apostoli compie 1630 anni! Ultima o penultima domenica di novembre dell’anno 387: Fu in questa data che possiamo definire “incerta” che San Bassiano consacrò la Sua nuova Basilica. La maestosa architettura sorse nel Borgo Piacentino, secondo la tradizione a poca distanza del luogo in […]
Da Archivio Storico Lodigiano “Nella primavera del 490, Odoacre uscì da Cremona puntando su Milano da dove Teoderico, da nuovi arrivi di truppe, a sua volta uscì per incontrarlo. Lo scontro avvenne sull’Adda l’11 agosto del 490 […]. Con ogni probabilità i due eserciti avversari si spostarono l’un verso l’altro lungo la […]
Il 2 agosto 1158 Il 2 agosto del 1158 Federico Barbarossa si era accampato tra Salerano e Castiraga Vidardo. Egli non aveva però dimenticato gli abitanti di Laus. In questo giorno ricevette dei penitenti che portavano delle croci a testimonianza delle sofferenze e delle umiliazioni inflitte loro dai terribili milanesi. In […]
Prima di parlare della boga di San Pietro occorre fare una piccola premessa. Dove è conservata questa boga? La chiesa di San Pietro L’edificio in origine era orientato diversamente da come appare oggi. Don Francesco Favini lo racconta nella sua “Raccolta di vari documenti storici della Chiesa Parrocchiale di Lodi […]