4 DICEMBRE 1068 In questa data abbiano notizia certa di una donazione di Ingezo, figlio di Amizo, e di sua moglie Meisenda: il 4 dicembre 1068 donarono all’abate di Cluny una chiesa da loro fatta costruire e situata in zona “credarium” quella che oggi conosciamo come San Marco. Il priorato […]
I Ricci
Sabato 24 novembre dalle 17:00 alle 19:00 e domenica 25 novembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00 l’Associazione culturale I Ricci di Lodi Vecchio ha presentato al Conventino “I volti delle donne”, una mostra fotografica collettiva nata in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. […]
Il Vescovo Andrea, di origine Longobarda ed appartenente ad una famiglia di facoltosi agricoltori della terra, iniziò la sua attività di vescovo di Laus il 18 novembre 972. La Sua presenza nell’antica città è stata molto importante sia dal punto di vista pastorale, sia per la politica, sia per la […]
Nel 1690 la Basilica di Piazza Santa Maria venne acquistata dalle suore Orsoline. Dieci anni dopo fu donato loro il corpo di un martire cristiano rinvenuto in una catacomba romana, su cui era posta la scritta “Fedelis”. Il corpo del Santo Martire venne portato in chiesa dando inzio così al […]
4 Novembre 1954 Il Papa Pio XII proclamò santo San Cristoforo martire. La Sua Festa ricorre il 9 maggio in oriente ed il 25 maggio in Occidente. Nella nostra Basilica dei XII Apostoli c’è un bellissimo affresco nel catino absidale che risale al XIV secolo, probabilmente voluto dal vescovo Leone […]
4 Novembre 1163 Questa volta per descrivere l’evento vi affidiamo al cronista del tempo tale Acerbo Morena figlio di Ottone Morena che già aveva descritto la distruzione di Laus, e di cui oggi raccontiamo la traslazione del corpo di San Bassiano da Laus a Lodi: “Il sabato 2 novembre venne a […]
4 ottobre 1924 Ai primi di ottobre del 1924 Benito Mussolini passò qualche giorno a Milano. In quella occasione andò a Lodi per inaugurare il viale Rimembranze. Questa è una cartolina che ha avuto una notevole diffusione in passato. Ritrae Viale della Rimembranza poco dopo la posa delle piante […]
Dopo tanto tempo, l’elmo è tornato a Lodi Vecchio, e presentato in una conferenza, il 16 settembre 2018. I festeggiamenti proseguiranno anche il weekend del 22-23 settembre 2018 con una rievocazione storica in collaborazione con famosi gruppi di rievocatori. L’elmo, da quel giorno visibile al Museo Laus Pompeia, è stato […]
L’8 maggio del 1896 nasce ufficialmente la Banda di Lodi Vecchio. L’idea nacque da un’iniziativa dell’oratorio dove un gruppo di bandisti dell’Accademia Gaffurio (Accademia Musicale di Lodi) rese ufficiale il battesimo esibendosi a favore della costituenda Banda. Il corpo bandistico inizialmente si chiamava “Leone XIII” e lo testimonia un articolo […]
1 MAGGIO 476 “Il primo maggio dell’anno in cui erano consoli l’Imperatore Basilisco (in oriente) ed Armato, morì in Laus Pompeia il Vescovo Tiziano. Ma subito dopo la sua morte, fu deciso il destino dell’ imperatore d’occidente e la storiografia locale, al seguito degli umanisti e del Muratori, collocò nell’agro […]