Associazione culturale – APS

Aria nell’aria

“Aria nell’Aria”: l’arte contemporanea soffia nel cuore di Lodi Vecchio

Nel marzo 2023, il suggestivo spazio del Conventino di via San Lorenzo, a Lodi Vecchio, ha ospitato la mostra d’arte contemporanea “Aria nell’Aria”, evento promosso dall’associazione culturale I Ricci in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della città. Un’iniziativa che ha saputo coniugare leggerezza, creatività e memoria in un percorso espositivo unico, inaugurato sabato 18 marzo alle ore 17.

La mostra è rimasta aperta al pubblico nei due weekend del 18-19 e 25-26 marzo, offrendo orari accessibili che hanno permesso a numerosi visitatori di godere dell’esposizione.

Un respiro d’arte tra presente e passato

“Aria nell’Aria” ha raccolto le opere di ben 14 artisti contemporanei, ciascuno con un proprio linguaggio e sensibilità: Emilio Belotti, Valerio Brambilla, Orietta Carenini, Laura Beatrice Gerlini, Linda Gerlini, Alessia Paparozzi, Martina Koch, Pinuccia Longaretti, Flavia Marina Pera, Monica Zucchelli, EnneGi CreArti di Nazzarena, Consolandi e Guglielmo Lucini.

Gli artisti hanno esplorato, con tecniche e visioni differenti, il tema dell’“aria” come elemento ispiratore, simbolo di libertà, movimento e trasformazione. Un concetto etereo ma fortemente evocativo, tradotto in pitture, sculture, installazioni e opere ibride capaci di catturare l’immaginazione del pubblico.

Un tocco di storia: i ventagli artistici del XVIII e XIX secolo

Accanto alla produzione contemporanea, la mostra ha offerto un’interessante esposizione di ventagli artistici dei secoli XVIII e XIX, provenienti da una collezione privata. Un ponte ideale tra l’arte del passato e quella del presente, in cui la leggerezza dell’oggetto si intreccia perfettamente con il tema della mostra.

Una curatela al femminile

La curatela dell’evento è stata affidata a Laura Curti e Claudia Rizzi, che hanno saputo orchestrare con sensibilità ed equilibrio una mostra ricca di suggestioni, capace di parlare a un pubblico eterogeneo e di valorizzare il talento degli artisti coinvolti.

“Aria nell’Aria” ha rappresentato non solo un momento di incontro e dialogo tra gli artisti e la cittadinanza, ma anche un’occasione per valorizzare gli spazi storici del territorio lodigiano attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.