Da Archivio Storico Lodigiano “Nella primavera del 490, Odoacre uscì da Cremona puntando su Milano da dove Teoderico, da nuovi arrivi di truppe, a sua volta uscì per incontrarlo. Lo scontro avvenne sull’Adda l’11 agosto del 490 […]. Con ogni probabilità i due eserciti avversari si spostarono l’un verso l’altro lungo la […]
Archivi Annuali: 2017
Chi era San Fermo? La Festa di San Fermo ricorre il giorno del suo martirio accaduto a Verona il 9 agosto del 303. Fermo e Rustico furono decapitati per motivi religiosi al di fuori delle mura di Verona ai tempi dell’imperatore Massimiano, i due vennero seppelliti a Cartagine; in un secondo momento […]
Nel Settecento la Lombardia faceva parte dell’impero spagnolo, ma sul suo possesso avanzava pretese anche l’Austria. Per cinquant’anni, una lunga serie di conflitti segnarono il nostro territorio, colpito anche da carestie ed epidemie. Gli ultimi attimi di questa guerra interessarono Lodi Vecchio per un curioso fatto di fanatismo religioso. Nell’estate del […]
Il 2 agosto 1158 Il 2 agosto del 1158 Federico Barbarossa si era accampato tra Salerano e Castiraga Vidardo. Egli non aveva però dimenticato gli abitanti di Laus. In questo giorno ricevette dei penitenti che portavano delle croci a testimonianza delle sofferenze e delle umiliazioni inflitte loro dai terribili milanesi. In […]
Prima di parlare della boga di San Pietro occorre fare una piccola premessa. Dove è conservata questa boga? La chiesa di San Pietro L’edificio in origine era orientato diversamente da come appare oggi. Don Francesco Favini lo racconta nella sua “Raccolta di vari documenti storici della Chiesa Parrocchiale di Lodi […]
L’ Abate Cesare Vignati diceva di Laus : “Così cadde per non più risorgere dalle sue rovine Laude Pompeja, città che fu delle più antiche ed illustri di Lombardia, la cui origine risale alle epoche prime di questa bella parte d’ Italia; abbastanza grande e considerevole né tempi romani, e da […]
Due soldati Mauritani Nabore e Felice erano due soldati nelle file dell’ esercito di Massimiano, provenienti dalla Mauritania, nell’odierna Algeria. Vennero uccisi a Laus Pompeia perché si erano rifiutati di adorare una divinità pagana. Sant’Ambrogio vescovo di Milano è l’autore dell’Inno Victor Nabor, Felix Pii che è diventato il fondamento […]
“A la cunversion de San Paul fa una freg del diaul” Ricorre il 25 di gennaio il ricordo della conversione di San Paolo, un episodio della storia della religione cattolica tanto famoso da essere divenuto proverbiale. Anche ai giorni nostri è rimasta infatti in uso l’espressione “folgorato sulla via di […]
La tradizione vuole che il 29/30/31 di Gennaio, gli ultimi tre giorni di questo primo mese dell’anno, vengano ricordati come i ” dì della Merla” per indicare uno tra i periodi più freddi dell’inverno. Ma da dove trae origine questa credenza, entrata oramai a far parte della vita di tutti […]
“Candelora candelora dell’ inverno siamo fora ma se piov fioca o tira vent per quaranta di sem amò enden …” La Candelora o “Festa de la Madona Sariola” è una ricorrenza cristiana che viene celebrata il 2 febbraio, chiamata anche Festa della purificazione della Vergine Maria e della presentazione di […]