Chi era San Fermo?
La Festa di San Fermo ricorre il giorno del suo martirio accaduto a Verona il 9 agosto del 303. Fermo e Rustico furono decapitati per motivi religiosi al di fuori delle mura di Verona ai tempi dell’imperatore Massimiano, i due vennero seppelliti a Cartagine; in un secondo momento le spoglie tornarono in Italia, passando per Capodistria e Trieste, e vennero infine riscattate dal vescovo Annone di Verona durante il regno longobardo di Desiderio e Adelchi
La sagra
La Festa di San Fermo era la “Sagra” del Rione di Santa Maria a Lodi Vecchio.
Nella Basilica dei XII Apostoli è conservata una bellissima statua del XIX secolo e un affresco del 1700. In questa sede, si venera anche una reliquia avuta nel 1996 da monastero delle Carmelitane Scalze di Verona.


Papa Clemente VIII
In Basilica, è molto sentita un’ antica tradizione risalente al Papa Clemente VIII.
Il 7 settembre 1604, concesse al cappellano di San Bassiano la facoltà di benedire gli animali. A questa tradizione si aggiunse anche quella di benedire i bimbi. Secondo gli storici San Fermo era più un filosofo che un soldato, ma è vestito da militare romano perché è un “miles Christi”, cioè soldato di Cristo.