L’ Abate Cesare Vignati diceva di Laus : “Così cadde per non più risorgere dalle sue rovine Laude Pompeja, città che fu delle più antiche ed illustri di Lombardia, la cui origine risale alle epoche prime di questa bella parte d’ Italia; abbastanza grande e considerevole né tempi romani, e da […]
Archivi Mensili: Luglio 2017
Due soldati Mauritani Nabore e Felice erano due soldati nelle file dell’ esercito di Massimiano, provenienti dalla Mauritania, nell’odierna Algeria. Vennero uccisi a Laus Pompeia perché si erano rifiutati di adorare una divinità pagana. Sant’Ambrogio vescovo di Milano è l’autore dell’Inno Victor Nabor, Felix Pii che è diventato il fondamento […]
“A la cunversion de San Paul fa una freg del diaul” Ricorre il 25 di gennaio il ricordo della conversione di San Paolo, un episodio della storia della religione cattolica tanto famoso da essere divenuto proverbiale. Anche ai giorni nostri è rimasta infatti in uso l’espressione “folgorato sulla via di […]
La tradizione vuole che il 29/30/31 di Gennaio, gli ultimi tre giorni di questo primo mese dell’anno, vengano ricordati come i ” dì della Merla” per indicare uno tra i periodi più freddi dell’inverno. Ma da dove trae origine questa credenza, entrata oramai a far parte della vita di tutti […]
“Candelora candelora dell’ inverno siamo fora ma se piov fioca o tira vent per quaranta di sem amò enden …” La Candelora o “Festa de la Madona Sariola” è una ricorrenza cristiana che viene celebrata il 2 febbraio, chiamata anche Festa della purificazione della Vergine Maria e della presentazione di […]